
AGOPUNTURA Legnago
L’Agopuntura è una tecnica di iperstimolazione la cui azione è mediata dal SNC ( sistema nervoso centrale ).
In tutti gli studi clinici, l’elettroagopuntura (EAP) si è dimostrata avere un effetto antidolorifico superiore a quello delle TENS (Elettrostimolazione nervosa transcutanea).
Già nei tempi più antichi venivano usate tecniche terapeutiche agopunturali compresa l’agopuntura auricolare che rappresenta probabilmente la forma più antica di stimolazione del padiglione auricolare.
Già nell’epoca neolitica ( circa 7000 anni fa ) nei testi della medicina cinese comparivano rudimentali aghi di pietra per la cura di disturbi o malattie.
L’Agopuntura Somatica utilizza punti specifici su tutto il corpo. L’Agopuntura Auricolare solo sul padiglione auricolare, sul quale è rappresentato da un punto di vista riflessologico tutto il corpo umano.
Nei secoli a seguire l’agopuntura è stata sviluppata e utilizzata con andamenti alterni.
Intorno agli anni cinquanta Mao Tse-Tung valorizzò la Medicina Tradizionale Cinese compresa l’Agopuntura unitamente alla medicina classica.
L’auricoloterapia è una disciplina che utilizza il padiglione auricolare a scopo diagnostico e terapeutico.
Sono stati fondamentali gli studi e la diffusione dell’agopuntura auricolare dagli anni 60 in poi in quanto ciò ha permesso di rendere questa disciplina medica riconosciuta dal OMS (organizzazione mondiale della sanità) che l’ha inserita nella medicina dei microsistemi.
Nasce in Francia nel 1957 ad opera di Paul Nogier riconosciuto come il padrino dell’agopuntura auricolare ufficiale.


Il sistema nervoso è in interrelazione con i recettori che si trovano sulla superficie del padiglione auricolare.
Con un meccanismo riflessologico, molte funzioni del sistema nervoso possono causare alcune variazioni nella sensibilità dei recettori sul padiglione auricolare.
Viceversa, stimolazioni dei recettori del padiglione auricolare possono provocare variazioni funzionali su organi ed apparati di tutto il corpo.
L’auricoloterapia è una disciplina in rapida diffusione.
La stimolazione del padiglione auricolare può avvenire in molti modi: per mezzo di aghi sottilissimi, con stimoli provenienti da apparecchiature elettriche, con il calore, etc…
Trattandosi di una pratica medica è importante che il medico agisca sempre in modo oculato facendosi carico delle problematiche del paziente e abbia una buona formazione tecnica.


Oggi si è dimostrato scientificamente e in modo completo, l’effetto antidolorifico dell’agopuntura: sia con stimolazione tradizionale con aghi sia con stimolazione elettrica degli aghi.
Tale effetto avviene attraverso sostanze chimiche ben identificate prodotte all’interno del nostro organismo. Si conoscono farmaci (assunti per le più svariate necessità ) che potenziano o che inibiscono l’effetto della stimolazione agopunturale.
Il medico quindi, dopo un’accurata indagine conoscitiva del paziente, deve tener conto dei farmaci che il paziente assume prima di procedere alla seduta agopunturale.
Per esempio gli antagonisti della serotonina riducono l’effetto dell’agopuntura mentre gli agonisti la potenziano.
Nel caso dell’Elettroagopuntura si ottengono effetti differenti anche in funzione del tipo di onda usata, della durata dello stimolo e della frequenza d’onda usata.
Con l’elettroagopuntura (somatica/auricolare ) si sono raggiunti risultati incoraggianti e rilevanti sui seguenti disturbi:
- Depressione lieve e media
- Epilessia non rispondente ai comuni farmaci
- Terapia del dolore in genere (infiammatorio-artrosico, reumatico, neuropatico )
- Cefalea, emicrania,
- Acufeni
- Sindrome vertiginosa
- Nevralgia post erpetica
- Dolori articolari
- Odontalgia
- Cervicalgia
- Lombosciatalgia
- Nevralgia del trigemino
- Paresi del VII nervo facciale esterno ( paresi di Bell )
- Sindromi ansione e stress
- Disturbi del sonno, attacchi di panico
- Bruxismo
- Colon irritabile
- Impotenza eiaculazione precoce
- Calcolosi renale
- Orticaria
- Disturbi del ciclo mestruale
- Disturbi menopausali
- Psoriasi
- Sinusite
- Stitichezza, emorroidi
- Reflusso gastroesofageo
Il medico sceglie quali punti e in che modo stimolarli.

Agopuntura a Legnago Verona.
Medintegra – Centro Medico di Medicine Integrate:
un approccio globale alla salute psicofisica.
SERVIZI CONNESSI:
POSTUROLOGIA
OZONO TERAPIA

Cosa devi sapere in merito al tuo appuntamento – agopuntura Legnago
Dopo aver fissato l’appuntamento, per agevolare l’analisi della problematica, sarebbe molto utile avere con se:
Una lista dei medicinali che assumi
Che stai assumendo o che hai recentemente assunto.
La tua storia medica
Patologie particolari, allergie, fratture, incidenti domestici, stradali o sportivi.

C’E’ UNA PROBLEMATICA CHE NON RIESCI A RISOLVERE?
UN DOLORE CHE PROPRIO NON SE NE VUOLE ANDARE?
Contattaci compilando il modulo qui sotto, saremo felici di aiutarti.
Chiama il 334.1291754
