Approfondiamo quindi l’integrazione delle medicine convenzionali e non nel trattamento del dolore cervicale e lombare.
Nel caso di dolori cervicali e lombari la zona interessata è la colonna vertebrale, vediamo di capire anatomicamente di cosa stiamo parlando.
La colonna vertebrale risulta composta da un totale di 33-34 vertebre e si suddivide in 5 distretti:
- Cervicale
- Dorsale
- Lombare
- Sacrale
- Coccigeo
Il Dolore Cervicale, o Cervicalgia, rappresenta a tutti gli effetti uno dei disturbi muscolo-scheletrici più diffusi nella popolazione occidentale.
Comunemente si lamenta un dolore al collo usando le comuni espressioni “Soffro di Cervicale” o “Ho la Cervicale”.
Nella medicina tradizionale non esiste alcun disturbo ufficialmente riconosciuto con il termine “Cervicale”, quindi in realtà è un’espressione poco indicativa..
Come riconoscere un dolore cervicale?
Potremmo dire che 5 sono i punti principali:
- il dolore al collo che può estendersi al di sopra delle spalle sui muscoli trapezi, fino alle braccia ed alle mani, avvertito maggiormente al mattino, dopo l’assunzione di posture prolungate o dopo intense ore di lavoro al computer;
- una rigidità del collo anche questa notata maggiormente la mattina;
- mal di testa che si manifesta con maggiore intensità al mattino, dopo aver assunto posizioni non adeguate durante il sonno o per le condizioni del letto non idonee per la nostra cervicale;
- il formicolio alle braccia avvertito maggiormente di notte o al mattino, oppure quando si assumono determinate posizioni;
- una sensazione di vertigini quando si guarda in basso o in alto e si torna nella posizione neutra iniziale, soprattutto se tali movimenti sono compiuti in modo brusco.
Per quanto riguarda invece il dolore lombare i sintomi più ricorrenti sono:
- dolore localizzato nella zona lombare centrale o laterale
- dolore sciaticale (che si può manifestare con dolore, formicolio o intorpidimento)
- dolore al gluteo
- dolore all’inguine
Molte volte la lombalgia è il risultato di una lesione, come distorsioni muscolari o stiramenti dovuti a movimenti improvvisi o il sollevamento di oggetti pesanti.
La causa più frequente dei sintomi sopracitati è legata sicuramente alla postura.
Gli squilibri posturali sono molto diffusi,. Alterazioni dell’inclinazione del piano delle scapole come quello del bacino spesso, associati a scogliosi, sono molto spesso correlati a dolore lombare e cervicale. Le problematiche cervicali possono essere la causa dei disturbi dolorosi anche della testa e del dorso. I disturbi dolorosi della colonna lombare sono spesso correlati a disturbi degli arti inferiori e addominali.
In generale a causare questi disturbi sono:
- traumi accaduti molto tempo prima anche a distanza di molti anni come incidenti stradali, etc…;
- episodi psicologico-emotivi non risolti positivamente;
- disturbi posturali non riconosciuti e non trattati in età giovane come ad esempio piede piatto, scogliosi, disturbi della masticazione, etc…;
- posture scorrette nell’attività lavorativa;
- somatizzazioni;
- vita sedentaria – stare molto seduti;
- attività lavorativa svolta in piedi;
- attività sportiva errata o eccessiva;
- sovrappeso.
Alcuni sintomi sono meno evidenti ma molto fastidiosi, talvolta invalidanti, come:
- senso di instabilità;
- acufeni;
- episodi di tachicardia;
- stato d’ansia;
- disturbi del sonno;
Ecco che, come dicevamo nel precedente articolo, attraverso un’ analisi accurata di tutti questi aspetti è possibile programmare un percorso terapeutico personalizzato integrando metodiche sia di medicina convenzionale che olistico-non convenzionale.
Molto importante è informare il paziente su quanto riscontrato dalla visita e sulla consistenza delle metodiche terapeutiche proposte. Con l’impegno di chi pratica la terapia e la collaborazione dell’assistito ( “patto terapeutico”) molto spesso si raggiungono risultati ottimali.
Se ti riconosci in questi disturbi, è probabile che tu soffra di dolori cervicali e/o lombari.
Molte persone hanno raggiunto risultati molto buoni . Ritornando ad una qualità di vita francamente migliore liberandosi o quantomeno mitigando fastidiosi disturbi.
Se hai domande in merito a questo argomento, contattaci e saremo felici di aiutarti.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SU ARTICOLI E INIZIATIVE DI MEDINTEGRA.

C’E’ UNA PROBLEMATICA CHE NON RIESCI A RISOLVERE?
UN DOLORE CHE PROPRIO NON SE NE VUOLE ANDARE?
Contattaci compilando il modulo qui sotto, saremo felici di aiutarti.
Chiama il 334.1291754
