
GRAFOLOGIA O PSICOLOGIA DELLA SCRITTURA?
Vari sono i mezzi che ci aiutano a conoscere la psiche e lo stato d’animo degli esseri umani. La grafologia ci dà la chiave per conoscere la personalità, il carattere, le attitudini, le aspirazioni, le emozioni, l’intelligenza, l’energia psichica delle persone.
Tutte le emozioni e i sentimenti possono manifestarsi con movimenti e con suoni che corrispondono ciascuno a una sensazione o un’idea: il pensiero si traduce in movimento, il gesto accompagna sempre i sentimenti e le idee. La scrittura non è che una successione di gesti, in quanto la formazione di ogni lettera e di ogni parola implica dei movimenti. Mentre i gesti della vita quotidiana sono molto difficili da studiare, i segni della grafia vengono facilmente registrati e ciascuno di essi lascia una traccia durevole.
I gesti che si ripetono frequentemente hanno una intensità maggiore degli altri e si ritroveranno in gran numero nella scrittura. Nella scrittura si distinguono caratteri fondamentali quali la velocità, la pressione, la direzione, le dimensioni, l’inclinazione, la forma, il ritmo, la struttura e molti altri.
Dal punto di vista neurofisiologico sono ben conosciuti i meccanismi principali del percorso psicografico della scrittura, cioè i meccanismi a partire dal pensiero della lettera-parola-frase fino all’atto finale dello scrivere ciò che si è pensato.
Dal momento in cui si pensa a cosa scrivere, che si rifà necessariamente ai modelli appresi scolasticamente, all’atto finale dello scrivere, durante questa successione di eventi psicofisici intervengono tutte quelle interferenze dovute alla personalità dello scrivente e che sono assolutamente individuali. Ecco perché le grafie sono diverse da un individuo all’altro.


Nello studio di una grafia è molto importante tener conto dell’insieme dei segni. Un solo segno non è particolarmente significativo.
Tutto ciò che viene scritto su un foglio nelle tre direzioni dello spazio (alto basso, sinistra destra, avanti indietro, cioè la pressione sul foglio) è la rappresentazione grafica delle componenti della personalità.
La dimensione verticale rappresenta la modalità con cui il soggetto propende per il mondo delle idee piuttosto che il mondo materiale e degli istinti;
la dimensione orizzontale verso destra rappresenta la propensione all’espansione verso il sociale e l’autoaffermazione, mentre verso sinistra atteggiamenti di protezione e di raccoglimento;
la dimensione avanti-indietro, cioè quanto si preme sul foglio (la pressione) rappresenta la quantità di energia psichica che viene investita nell’esprimere le proprie caratteristiche personali.
L’Io nel Gesto Grafico
TEST GRAFOLOGICO = TEST DELLA PERSONALITA’ PSICOFISICA
Le applicazioni grafologiche sono numerose: in medicina, in psichiatria, in pedagogia, nel mondo del lavoro, nel mondo delle relazioni interpersonali in genere, nel mondo peritale forense.
Molti diffidano del valore della grafologia dicendo che spesso la scrittura di una persona varia nel corso dello stesso scritto o rapidamente nei vari momenti della vita a volte anche nella stessa giornata. Ciò è vero e se alcune componenti della personalità cambiano nel tempo è evidente che una scienza come la grafologia che ne rispecchi le variazioni debba necessariamente cambiare.
Il grafologo esperto sa cogliere da un’analisi grafologica i segni fondamentali, modificanti e accidentali della personalità dello scrivente. Sa cogliere e distinguere i tratti fondamentali della personalità da quelli che cambiano nel medio lungo periodo e quelli dovuti a fatti e condizionamenti contingenti, del momento.
Cenni storici sulla grafologia.
La storia della grafologia ha le sue radici nella più remota antichità. Già negli scritti di Aristotele, filosofo greco, e di Svetonio Gaio Tranquillo, storico e grammatico latino, si legge come la scrittura dell’uomo possa rivelare il suo carattere.
Durante il medioevo non si trovano tracce di questa scienza, il suo studio era stato abbandonato e i grafologi perseguitati.
Lo studio della scrittura fu ripreso nel 1622 dallo scrittore Camillo Balbo, figlio di un medico e professore di filosofia. Con grande intuito capì che nella grafia ci sono i riflessi del carattere e della personalità di chi scrive.
Successivamente ci sono stati altri personaggi che si occuparono della grafologia. Ma il vero creatore della grafologia è considerato l’Abate Jean Henri Michon nato nel 1806 che per primo scrisse opere di carattere dottrinale. Michon avevo detto: ”perché si possa svelare una cosa interiore e invisibile, per mezzo di un segno esteriore visibile, è necessario che vi sia un legame conveniente tra il segno e la cosa significata “.L’uomo che scrive correntemente si cura poco della forma calligrafica delle lettere, la sua scrittura è un seguito di piccoli gesti che fissano sulla carta il segno delle sue impressioni, dei suoi sentimenti e del suo pensiero. Un uomo di natura forte, ardita, risoluta scriverà contratti fermi, marcati, senza ritocchi. Un carattere debole e titubante avrà al contrario una scrittura molto molle, morbida, irregolare. Altri, di grande vivacità, immaginazione stravagante, mancante di coerenza, scriverà a grandi colpi di penna, fra tratti esagerati o avviluppati.
Se l’indagine era cominciata sul piano della fisiologia, studiando il rapporto tra l’attività del cervello e il gesto impegnato nella scrittura, era naturale che seguisse la ricerca e la classificazione dei segni fissi. Cioè i tracciati grafici stabili corrispondenti a determinate categorie psichiche: segni della volontà, dell’intuizione, dell’onestà, della memoria, eccetera eccetera.
Con padre Michon si ha un metodo di grafologia precisato nelle sue opere. Egli può essere considerato il padre della grafologia in quanto ha impostato un metodo che analizzava la grafia secondo i principi di una scienza ragionata. Il maggior limite del suo metodo era quello di considerare alcuni segni troppo fissi e di vedere la grafia come un codice troppo rigido sul documento scritto. Il suo allievo Jules Crepieux Jamin (1859-1940) unisce le conoscenze del maestro Michon con aspetti psicologici della personalità scrivente.
Molti sono gli autori che si sono occupati della grafologia a livello mondiale.
In Italia fondamentale per lo sviluppo delle grafologia è stata la personalità di padre Girolamo Moretti.
Padre Girolamo Moretti conosciuto come il frate grafologo (il suo nome di battesimo è Umberto Moretti, nato a Recanati il 18 aprile del 1879) ebbe un’infanzia non facile, terzo genito di 18 figli portò il peso delle precarie condizioni economiche della famiglia che lo costrinsero molto presto a lavorare. Fu impiegato fin da giovanissimo in lavori di fatica, venne successivamente assunto in una filanda di seta dove si distinse subito per l’abilità nell’apprendere il mestiere. All’età di 15 anni contro il parere dei genitori decise di entrare nei frati minori conventuali a Montalto nelle Marche prendendo il nome di Girolamo. Tra pregiudizi e sospetti portò avanti i suoi studi grafologi. Verso la conclusione della sua vita ebbe la soddisfazione di un ampio consenso e riconoscimento del suo eccezionale metodo scientifico, tanto che l’allora padre provinciale Lamberto Torbidoni, gli permise di dedicarsi esclusivamente alla grafologia esonerandolo da ogni altro dovere. Morì ad Ancona.



Considerazioni grafologiche
La scrittura è valida ai fini di un’indagine grafologica solo se la grafia è frutto di una attività spontanea. Deve essere tracciata spontaneamente, senza condizionamenti.
Nell’analisi grafologica si tiene conto degli elementi costitutivi della scrittura cioè: del tratto, dello spazio grafico, dei ricci, delle aste, del calibro, degli assi letterali, eccetera
L’analisi grafologica è detta anche test psicologico della scrittura.
e il contributo più importante che la scuola morettiana ha dato alla grafologia è quello di sintetizzare gli aspetti psicodinamici della mente con i segni grafologici.
Si possono identificare i meccanismi di difesa dell’io messi in atto dalla personalità scrivente.




I segni grafologici non sono assoluti, misurabili millimetricamente, ma è fondamentale studiarne i loro rapporti spaziali nei confronti dell’ambiente-spazio su cui si scrive e nei rapporti spaziali anche tra i grafemi stessi.
I segni grafologici vanno visti nelle loro combinazioni. Segni molto rappresentati e vistosamente apparenti sicuramente riflettono componenti importanti della personalità.
Comunque l’analisi grafologica di uno scritto prevede il rilevamento metodico di tutti i segni principali e la loro interpretazione in una visione d’insieme.
Dal rilevamento dei segni grafici il grafologo ricostuisce il profilo della personalità. Da un’attenta analisi possono essere colti aspetti anche molto profondi della personalità.
Un esempio di alcuni importanti segni da rilevare e misurare sono riportati in tabella a destra.
I segni grafologici non sono assoluti, misurabili millimetricamente, ma è fondamentale studiarne i loro rapporti spaziali nei confronti dell’ambiente-spazio su cui si scrive e nei rapporti spaziali anche tra i grafemi stessi.
I segni grafologici vanno visti nelle loro combinazioni. Segni molto rappresentati e vistosamente apparenti sicuramente riflettono componenti importanti della personalità.
Comunque l’analisi grafologica di uno scritto prevede il rilevamento metodico di tutti i segni principali e la loro interpretazione in una visione d’insieme.
Dal rilevamento dei segni grafici il grafologo ricostuisce il profilo della personalità. Da un’attenta analisi possono essere colti aspetti anche molto profondi della personalità.
Un esempio di alcuni importanti segni da rilevare e misurare sono riportati in tabella a destra.

Esempi di analisi grafologiche :
esempio 1:
Ted Bundy, una mente criminale



Esempio 2:
Caravaggio: un genio artistico vittima di istinti incontrollabili

Esempio 3:
due ragazzine di 10 anni con storia familiare ed educazionale e relazionale molto diverse. La grafologia ne coglie gli aspetti più profondi.





Grafodiagnostica e Grafologia: psicosomatismi
La psicosomatica è una scienza molto antica. Già Ippocrate nel V secolo a.C. stabilì che la psiche e il soma erano in stretta correlazione e in reciproca influenza. Tra questi c’è un equilibrio dinamico. Cioè con mente sana abbiamo un corpo sano e viceversa. Se questo modello circolare funziona bene c’è un equilibrio positivo e quindi c’è un buon stato di salute. Altrimenti, rompendo l’equilibrio, si ha stato di sofferenza di gravità diverse fino alla malattia conclamata. La grafologia può cogliere elementi utili psichici della personalità. Così facendo così si riescono ad intercettare segni di squilibri psichici che possono condizionare lo stato di salute del corpo. Possiamo avere somatizzazioni ogni volta che il soggetto non trova modo di impiegare bene le proprie potenzialità o di canalizzare bene la propria energia psichica. Soprattutto quella accumulata. Lo stress psichico o fisico condiziona sempre la mente e quindi il cervello comportando alterazioni e turbe del pensiero del mondo dell’affettività e delle relazioni .
Lo scompenso psichico si può manifestare in diversi modi: può essere compensato, può dare reazioni di conversione, può causare disturbi psicosomatici. Le compensazioni sono costituite da modificazioni del comportamento per raggiungere il più possibile uno stato di tranquillità. Sacrificando la parte psichica possiamo favorire disturbi fisici. Un esempio è la compensazione di disagi e stress facendo uso di droghe, alcol, fumo, atti di piccolo autolesionismo, atteggiamenti trasgressivi in genere. Il tutto avviene a livello inconscio. I meccanismi reattivi basati sulla conversione sono costituiti da reazioni tipo isterico che sono presenti anche dei casi non particolarmente gravi. Alcuni esempi sono i tic nervosi, disturbi dell’alimentazione come bulimia e anoressia, stipsi o diarrea, gastriti croniche, etc….
Quando i meccanismi di protezione detti precedentemente non funzionano si può instaurare un meccanismo dello stress più grave che porta a disturbi funzionali come la gastrite, la colite, il mal di testa ed altri fino a disturbi organici come gastriti erosive, disturbi dell’assorbimento intestinale, sindromi cervicali etc…. Tenendo conto che ogni individuo nasce con un assetto costituzionale ben preciso. Cioè con caratteristiche genetiche che prevedono punti forti e deboli del nostro organismo lo stress quando non elaborato positivamente finisce con danneggiare gli organi e le funzioni più deboli del nostro organismo.
Un esempio classico di psicosomatismo è l’anoressia nervosa. L’individuo anoressico, soprattutto donne presenta tratti della personalità e aspetti comportamentali tipici. Scarsa autostima e timidezza, desiderio di controllare la realtà esterna hai bisogno di autoaffermazione accentuato da una uno scarso senso di indipendenza. E’ rigido mentalmente e suscettibile alle critiche. Ha scarsa spontaneità nelle relazioni in genere.
Spesso il problema nasce da conflitti interfamiliari consci o inconsci.
Alcuni segni importanti sono l’intozzata primo modo in grado accentuato che testimonia orgoglio e bisogno di autoaffermazione unitamente a rovesciata e ricci dell’ideazione che testimoniano un rapporto conflittuale verso il proprio ambiente di origine. Il segno accurata che indica poca spontaneità nei rapporti in genere, testimonia il timore delle difficoltà che l’ambiente e le relazioni in genere pongono e il relativo desiderio di tenere sotto controllo l’ambiente circostante.

Grafologia a Legnago Verona.
Medintegra – Centro Medico di Medicine Integrate:
un approccio globale alla salute psicofisica.
SERVIZI CONNESSI:
IPNOSI
AURICOLOTERAPIA

Cosa devi sapere in merito al tuo appuntamento
Dopo aver fissato l’appuntamento, per agevolare l’analisi della problematica, sarebbe molto utile avere con se:
Una lista dei medicinali che assumi
Che stai assumendo o che hai recentemente assunto.
La tua storia medica
Patologie particolari, allergie, fratture, incidenti domestici, stradali o sportivi.

C’E’ UNA PROBLEMATICA CHE NON RIESCI A RISOLVERE?
UN DOLORE CHE PROPRIO NON SE NE VUOLE ANDARE?
Contattaci compilando il modulo qui sotto, saremo felici di aiutarti.
Chiama il 334.1291754
