+39.334.1291754 info@medintegra.it
mesoterapia legnago

Mesoterapia

La mesoterapia nella sua metodica più classica è l’iniezione intradermica distrettuale di farmaci che, per le stesse indicazioni cliniche, sarebbero stati usati per via sistemica. Con aghi sottili e normalmente corti si iniettano piccole quantità di farmaco nel derma corrispondente alla proiezione cutanea dell’organo che è sede di un processo patologico, oppure nei punti di agopuntura correlati alla problematica secondo i canoni della medicina tradizionale cinese.

MESOTERAPIA LEGNAGO

Poiché l’assorbimento del farmaco a livello termico è lento, in questa sede si formerà un piccolo accumulo che andrà esaurendosi in tempi che superano le 12 ore.

Soltanto una minima parte delle molecole medicamentose entrerà in circolo.

Con questo metodo piccole dosi di farmaco sono sufficienti per realizzare effetti terapeutici talvolta di rilevante importanza, risparmiando spesso gli effetti collaterali dovuti all’uso prolungato di farmaci per via sistemica.

L’intervento mesoterapico assume notevole valore…

quando a causa di malattie d’organo o di apparato (come ad esempio insufficienza renale o epatica, ulcera peptica, scadenti condizioni generali, etc…), l’uso di farmaci con le usuali modalità di somministrazione può rivelarsi rischioso controindicato.

In questi casi le dosi ridotte e la ripetizione del trattamento a distanza, mediamente di sette giorni, riescono a dare sollievo senza provocare effetti tossici o lesivi.

Con questo metodo sono quindi ridotte al minimo le probabilità di avere gli effetti collaterali dei farmaci usati.

L’interpretazione dei risultati è affidata a presupposti fondamentali di farmacocinetica e non ad interpretazioni di fantasia. I farmaci iniettati possono essere quelli convenzionati omeopatici-omotossicologici, minerali, etc…

La mesoterapia trova le sue principali indicazioni terapeutiche in campo:

MESOTERAPIA LEGNAGO

Reumatologico:

  • dolori della colonna vertebrale, delle anche, delle ginocchia;
  • periatrite scapolo-omerale (della spalla)
  • artrosi delle mani
  • affezioni dolorose del piede

Disturbi del sistema venoso e linfatico:

  • insufficienza venosa e/o linfatica cronica degli arti inferiori;
  • sindromi post trombotiche
  • flebolinfedemi
  • ulcere flebostatiche
  • eczema varicoso e ipodermiti
  • flebiti superficiali e varicoflebiti
    intolleranze alimentari legnago
    mesoterapia legnago

    Traumatologia sportiva:

    • lesioni contusive, distorsive e da sforzo;
    • tendinopatie e tendiniti
    • complicanze post-traumatiche

     

    Arteriopatie:

    • Sindrome di Raynaud;
    • Arteriopatie obliteranti arti inferiori;
    • Piaghe da decubito

    Dermatologia:

    – acne;

    – cicatrici ipertrofiche e cheloidi:

    – alopecia areata e seborroica

     

    Terapia del dolore:

    – dolori della colonna cervicale;

    – cefalee da origine cervicale;

    – torcicollo;

    – fibromialgie

    – dolori osteoarticolari

    – lombalgie e lombosciatalgie con o senza ernia discale

    – nevralgie

    Medicina estetica:

    – adiposità localizzata

    – cellulite (panniculopatia edemo – fibrosclerotica);

    – tonificazione tissutale,

    – antiaging, rughe

    mesoterapia legnago

    In genere le sedute terapeutiche sono effettuate con una frequenza settimanale per le prime quattro settimane, e successivamente con frequenza minore, per un totale di 3-10 sedute in base alle differenti situazioni cliniche.

    Nel 1987, l’Académie Française de Médecine ha riconosciuto la mesoterapia come parte della medicina tradizionale. In Italia la Corte Costituzionale ha deliberato che la mesoterapia, come del resto l’agopuntura siano da considerarsi “atto medico” e per questo da somministrarsi esclusivamente a cura di personale Medico.

    MESOTERAPIA LEGNAGO

    mesoterapia legnago
    mesoterapia legnago
    Mesoterapia a Legnago Verona.
    Medintegra – Centro Medico di Medicine Integrate:
    un approccio globale alla salute psicofisica.
    Agopuntura legnago

    SERVIZI CONNESSI:

     

     ALIMENTAZIONE

     

     OMOTOSSICOLOGIA

    Cosa devi sapere in merito al tuo appuntamento

    Dopo aver fissato l’appuntamento, per agevolare l’analisi della problematica, sarebbe molto utile avere con se:

    N

    Una lista dei medicinali che assumi

    Che stai assumendo o che hai recentemente assunto.

    N

    La tua storia medica

    Patologie particolari, allergie, fratture, incidenti domestici, stradali o sportivi.

    C’E’ UNA PROBLEMATICA CHE NON RIESCI A RISOLVERE?

    UN DOLORE CHE PROPRIO NON SE NE VUOLE ANDARE?

     

    Contattaci compilando il modulo qui sotto, saremo felici di aiutarti.

    Chiama il 334.1291754

    Una migliore assistenza sanitaria è la nostra missione

    334.1291754

    info@medintegra.it

    × Come possiamo aiutarti?