
CICLO MESTRUALE
I disturbi del ciclo mestruale sono molto diffusi.
Moltissime donne ne soffrono con conseguenti disagi sia dal punto di vista fisico che psicologico.
L’alterazione del ciclo mestruale può comparire fin dai primi cicli (menarca) fino alla menopausa che di solito avviene verso i cinquant’anni.
I disturbi e le irregolarità del ciclo mestruale possono essere dovuti a molte cause.
Possono non essere rispettati i tempi fisiologici dell’ovulazione, dell’inizio e della durata del flusso mestruale.
Ci può essere dolore intenso, di solito durante il flusso mestruale soprattutto all’inizio e in alcune donne anche durante il picco ovulatorio.
Anche abitudini sbagliate di vita, stress lavorativi, squilibri ormonali in genere, possono dare disturbi del ciclo mestruale.
Da un punto di vista neuromodulatorio sono molti i disturbi del ciclo mestruale che possono avvenire per la non ottimale regolazione dell’equilibrio ortosimpatico-parasimpatico (due componenti di regolazione di attività biologiche a livello di molti organi e apparati).
Nelle medicine non convenzionali come l’agopuntura, l’auricoloterapia, l’omotossicologia, la neuralterapia, etc…. possiamo ottenere ottimi risultati terapeutici senza ricorrere sempre a terapie farmacologiche tradizionali come ormoni, antidolorifici, spasmolitici.
Nell’affrontare i disturbi del ciclo mestruale, dopo gli opportuni accertamenti di laboratorio, visita medica, eventuali esami radiologici, se non vengono riscontrate alterazioni ben precise che possono condizionare il ciclo mestruale, possiamo senza dubbio intraprendere le cure con le medicine non convenzionali che notoriamente sono medicine dolci e che rispettano l’equilibrio e le potenzialità insite nell’organismo.
Particolare efficacia può avere l’auricoloterapia con l’omotossicologia. Questa disciplina, attraverso la stimolazione di alcuni punti del padiglione auricolare e la somministrazione di rimedi omotossicologici, produce effetti regolatori in organi ed apparati a distanza.
Può ottenere un buon controllo dell’equilibrio ortosimpatico/parasimpatico che porterà ad un miglioramento dei disturbi del ciclo mestruale.
Poiché un disequilibrio del sistema ortosimpatico/parasimpatico influisce anche su altri organi ed apparati oltre a quello ginecologico, modificando e migliorando questo equilibrio, possiamo ottenere un miglioramento delle condizioni di salute da un punto di vista più generale.
L’integrazione dell’auricoloterapia, dell’omotossicologia (con preparati a base di Lilium) e con la mesoterapia in punti opportunamente scelti porta spesse volte a risultati molto soddisfacenti.
Nel caso di donne in cui coesistono disagi psicologici può essere molto utile la Grafologia Medica che, attraverso lo studio della grafia, ha la peculiarità di poter misurare l’ansia e lo stress della persona.
Oltre a ciò è utile per distinguere se l’ansia non è particolarmente grave, se è un’ansia incontrollata oppure un’ansia che predispone ad una situazione depressiva, etc…. Ottenendo un miglioramento della salute fisica otterremo un miglioramento della condizione mentale e psicologica.
Per motivi di tempo non è sempre possibile fare la rivalutazione grafologica (a fine del programma terapeutico), anche se questo tipo di valutazione, quando fatta, aiuta moltissimo l’operatore. Sia per il monitoraggio dell’ansia che per la valutazione dei successi terapeutici più in generale.
Nell’ambito dei disturbi del ciclo mestruale i disturbi che più infastidiscono le pazienti sono il dolore soprattutto all’inizio del ciclo mestruale e il malessere generale che hanno quando il ciclo non rispetta la regolarità dei tempi.
In alcuni casi clinici trattati contemporaneamente con l’auricoloterapia, l’omotossicologia, l’agopuntura si sono riscontrati risultati buoni nell’arco di quattro-cinque sedute.
Una volta ottenuti buoni risultati è consigliabile mantenere qualche seduta nel tempo, cosa che le pazienti fanno molto volentieri soprattutto in considerazione dei risultati positivi ottenuti.
Nelle donne in cui i disturbi del ciclo mestruale si associano a trattenimento dei liquidi che comporta immancabilmente gonfiore di pancia e gonfiore agli arti inferiori e cefalea, è abbastanza agevole trattare nelle stesse sedute anche questi disturbi aggiungendo qualche punto di stimolazione, integrando le fiale di omotossicologia con i rimedi adeguati, con l’ozonoterapia per il beneficio circolatorio degli arti inferiori.
Se hai domande in merito a questo argomento, contattaci e saremo felici di aiutarti.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SU ARTICOLI E INIZIATIVE DI MEDINTEGRA.

C’E’ UNA PROBLEMATICA CHE NON RIESCI A RISOLVERE?
UN DOLORE CHE PROPRIO NON SE NE VUOLE ANDARE?
Contattaci compilando il modulo qui sotto, saremo felici di aiutarti.
Chiama il 334.1291754
