Le vertigini possono essere di durata variabile e di diverso tipo.
La vertigine è un movimento illusorio, cioè la sensazione di compiere un movimento che in verità non esiste. Può essere un fenomeno di breve durata, passeggero o di frequenza variabile.
Talvolta la sensazione di instabilità può essere intensa e provocare cadute. È molto diffusa e aumenta con l’età.
Nella maggior parte dei casi la vertigine è dovuta all’alterazione della parte interna dell’orecchio, quella specifica dedicata all’equilibrio cioè l’orecchio vestibolare, oppure del cervello, cioè di origine centrale (sistema nervoso centrale).
Le vertigini quindi si distinguono in periferiche e centrali.
La vertigine periferica, dovuta a problematiche vestibolari è perlopiù di origine benigna: la vertigine parossistica benigna (VPB).
Spesso questo tipo di vertigine è dovuta al distaccamento di otoliti, cioè di piccoli cristalli di ossalato di calcio presenti nell’apparato vestibolare cioè dell’orecchio interno.
Il distaccamento può avvenire per molti motivi: motivi traumatici, fattori ereditari, altre cause. Questi otoliti staccandosi dalla sede naturale, nei loro movimenti anomali, trasmettono al cervello segnali non corretti. Poiché tali tipi di segnali sono fondamentali per il mantenimento dell’equilibrio, i segnali non corretti mandati creano disfunzioni organiche e dell’equilibrio tali da creare problemi di alterazione dell’equilibrio fino a sbandamenti e/o cadute.
Un’altra causa di vertigine è la neuronite vestibolare, cioè l’infiammazione del nervo che collega il sistema dell’equilibrio con il cervello. Spesso le cause sono di natura infiammatoria, molto spesso dovuta ad infezioni virali anche da herpes virus.
La vertigine di origine centrale, cioè legata a problemi del cervello, può essere dovuta anche a patologie importanti (masse cerebrali, malformazioni, ictus, etc…). È molto importante fare accertamenti da persone competenti per approfondire il problema.
Le pseudo vertigini sono un altro tipo di vertigine che ha origine da disturbi della circolazione delle piccole arterie e vene del sistema dell’equilibrio. Malattie come il diabete, problemi legati al fumo, problemi tossici alimentari, inquinanti, eccetera sono fattori di rischio per l’insorgenza di vertigini.
Quando compaiono le vertigini, i disturbi che si provano possono essere molto vari: sensazione di instabilità, difficoltà di orientamento nello spazio circostante, nausea, vomito, disturbi visivi, disturbi dell’udito, sensazione di ansia, difficoltà di concentrazione, eccetera eccetera.
La diagnosi corretta del tipo di vertigini tiene conto sempre di una visita e di una anamnesi che spesso orientano per una corretta diagnosi.
Si cerca nelle abitudini del soggetto, alimentari, lavorative, stress emotivi, eccetera. Vengono svolti test specifici clinici e con strumentazioni apposite per l’equilibrio, la valutazione dei movimenti involontari dei bulbi oculari.
Talvolta la diagnosi corretta è abbastanza semplice, talvolta necessita di esami più approfonditi come la risonanza magnetica, la tac, eccetera.
La terapia delle vertigini va da semplici manovre per ricondurre gli otoliti nella loro sede naturale. Talvolta occorre usare farmaci tradizionali, talvolta sono molto utili le medicine non convenzionali come l’auricoloterapia e l’agopuntura.
Alcuni punti del padiglione auricolare, testati in numerosi casi clinici, possono contribuire alla cura delle vertigini e tutti i sintomi associati alle crisi vertiginose.
Qualora le vertigini siano associate a disturbi posturali eo disturbi del rachide cervicale è molto utile il trattamento del rachide cervicale con agopuntura, auricoloterapia, manipolazioni vertebrali, elettroagopuntura.
La terapia classica con farmaci o con manovre specifiche liberatorie può essere fatta contemporaneamente alle pratiche di medicina non convenzionale.
Se hai domande in merito a questo argomento, contattaci e saremo felici di aiutarti.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SU ARTICOLI E INIZIATIVE DI MEDINTEGRA.

C’E’ UNA PROBLEMATICA CHE NON RIESCI A RISOLVERE?
UN DOLORE CHE PROPRIO NON SE NE VUOLE ANDARE?
Contattaci compilando il modulo qui sotto, saremo felici di aiutarti.
Chiama il 334.1291754
